Autore: Bhaktipedia

  • Gaurakisora das Babaji

    Srila Gaurakisora das Babaji Maharaj Gaurakisora das Babaji apparve nei primi anni del 1830 nel villaggio di Vagyana, nel distretto di Faridapura, nel Bengala orientale (conosciuto come Bangladesh). Nell’infanzia e nell’adolescenza trascorse una vita convenzionale sposandosi e lavorando come mediatore di granaglie. Col trascorrere del tempo però si accorse che cercava qualcosa di più nella […]

  • Jagannatha dasa Babaji

    Jagannatha dasa Babaji Maharaja apparve in questo mondo intorno al 1750 d.C. in un remoto villaggio nella ripartizione del Tangail, in Bangladesh. Era membro di una famiglia dell’alta aristocrazia. Uddhava dasa Babaji, discepolo iniziato di Srila Baladeva Vidyabhusana, aveva come discepolo Madhusudana dasa Babaji, il quale concesse a Jagannatha dasa Babaji l’iniziazione Babaji. Il diksa-guru […]

  • GOPI

    GOPI   Le gopi principali sono otto (ashta sakhi) Queste otto sono a capo di tutte le altre gopi. Servono sempre Radha e cercano di soddisfarla in tutti i modi. Sono le amiche più care e più amate di Srimati Radharani. Rupa Gosvami descrive le qualità delle otto principali gopi nel Radha Krishna Ganodesha Dipika.

  • Scienza moderna e conoscenza mistica

    Scienza moderna e conoscenza mistica di Srila Valihara Prabhu Oggi la civiltà umana sta vivendo un profondo smarrimento, una vera crisi che investe gli aspetti culturale, morale, sociale e politico. Questo dimostra in modo evidente che i valori materiali e la visione del mondo su cui si sostiene la civiltà moderna o post-moderna, sono fragili […]

  • Il Tajmahal è il Tejomahalay

    Il Tajmahal è il Tejomahalay Un Tempio Induista Secondo lo storico indiano, Shri Purushottam Nagesh Oak, il Taj Mahal di Agra, sulle rive del fiume Yamuna, è in realtà un antico tempio induista dedicato a Shiva. La tesi è dimostrata da numerose prove ed evidenze, esposte nel suo libro “Taj Mahal – The true history“, […]

  • UNO SPECIALE ISTA-GOSTHI (la svarupa della jiva)

    Uno speciale Ista-gosthi La profonda domanda Nel 1955 in occasione del Karttika-vrata, l’84 kosa niyamaseva Vraja Mandala-Parikrama fu portato con successo a conclusione sotto la guida della Gaudiya Vedanta Samiti. Alla conclusione del parikrama, un gruppo di alti preminenti discepoli sannyasi che avevano preso rifugio ai divini piedi di Srila Prabhupada vennero da altre Gaudiya […]

  • Sri Radhastami, la potenza di questo giorno

    Sri Radhastami, la potenza di questo giorno di Srila Bhaktipromode Puri Gosvami Maharaja La potenza di questo giorno madhava-tithi, bhakti-janani Saranagati (Suddha-bhakata) ‘I giorni cari a Madhava come Ekadasi e Janamastami, sono la madre della bhakti perchè fanno apparire la bhakti nel cuore.’ Sri Radha è la più cara amante di Sri Madhava e il […]

  • PRONUNCIA DEL SANSCRITO TRANSLITTERATO

    SULLA PRONUNCIA DEL SANSCRITO TRANSLITTERATO Nel corso dei secoli l’idioma sanscrito è stato scritto utilizzando diversi alfabeti. Senza dubbio la scrittura più usata in tutta l’India è chiamata Devanagari, che letteralmente significa “scrittura usata nelle città degli esseri celesti”. L’alfabeto devanagari consta di quarantotto caratteri: tredici vocali e trentacinque consonanti. Il sistema di translitterazione che […]

  • V – Y – Z

    V Vaikuntha (da vai ‘carente’ e khunta ‘angoscia’) (1) Il regno spirituale dove tutto è sat-cid-ananda, vale a dire che è pieno di eternità, conoscenza e felicità. (2) Senza limite, pianeta spirituale dotato di incalcolabili opulenze. Vaisnava: (1) Colui che dedica tutta la sua vita a Visnu, Krishna, il Signore Supremo o a qualsiasi altra […]

  • T – U

    T Tama: La modalità materiale dell’ignoranza, caratterizzata da letargia e follia. Tantra: Trattato dottrinale e liturgico. Tapa: Il piano dell’austerità. Tatastha-sakti: Energia marginale del Signore Supremo da dove provengono le entità viventi. Tratak: Esercizio oculare per migliorare la concentrazione e la vista. Concentrazione mentale. Tattva: Verità. Tilaka: Segno fatto sul corpo con la terra dei […]