-
Uno speciale Ista-gosthi: svarupa
Uno speciale Ista-gosthi La profonda domanda Nel 1955 in occasione del Karttika-vrata, l’84 kosa niyamaseva Vraja Mandala-Parikrama fu portato con successo a conclusione sotto la guida della Gaudiya Vedanta Samiti. Alla conclusione del parikrama, un gruppo di alti preminenti discepoli sannyasi che avevano preso rifugio ai divini piedi di Srila Prabhupada vennero da altre Gaudiya […]
-
Srila Bhakti Pramode Puri Gosvami Maharaja
Srila Bhakti Pramode Puri Gosvami Maharaja apparve in questo mondo il giorno 18 ottobre del 1898 e rimase qui per 101 anni. Egli nacque nel villaggio di Gaiganandapur nel distretto di Jessore (nell’attuale Bangladesh) in una famiglia di brahmana. I suoi genitori, Tarini Carana Cakravarti e Srimati Rama Rangini Devi, lo chiamrono Sri Pramode Bhusana […]
-
Dainya – Umiltà
Dainya – Umiltà Di Srila Bhaktivinoda Thakura Dainya che concede ananda (felicità) si manifesta tramite un processo sequenziale di suddha-bhakti, puro servizio devozionale. Dainya é l’ornamento dei Vaisnava. Il Vaisnavismo privo di umiltà è semplicemente una pretesa di Vaisnavismo. Praticamente l’umiltà di un bhakta aumenta con l’avanzamento nella bhakti o con l’accrescimento della felicita. La […]
-
Srimati Radharani
Srimati Radharani Colombia, 23/9/2012 Cari devoti, madri. Oggi si celebra il giorno più importante dell’universo. Il giorno delle comparsa di Srimati Radharani. Da ieri meditiamo su questo amore supremo, l’amore di innamorarsi nel rendere Krishna felice, per rendere tutti felici nella coscienza di Krishna. Questa meditazione ci porta a comprendere cosa rappresenta Radharani nella nostra […]
-
DISCORSO SULL’ASSOLUTO
Discorso sull’Assoluto Srila Bhaktisiddhanta Sarasvati Thakura Prabhupada Conversazione con la Sig.ra Nora Morell dalla Germania avvenuta il 9 Gennaio 1936 Dobbiamo avere ferma fede nel Divino. Noi siamo assolutamente infinitesimali; abbiamo bisogno di associarci con l’Assoluto. Se mostriamo della diffidenza nel farlo, verremo sicuramente intrappolati nelle questioni effimere di questo mondo. I nostri amici rimangono […]
-
CHI E’ UN BRAHMANA?
CHI E’ UN BRAHMANA? In realtà nella coscienza di Krisnha tutti sono potenzialmente dei Brahmana Se facciamo una comparazione con il cristianesimo un Brahmana è come un parroco che ha la responsabilità della sua parrocchia, che tutti stiano bene, che ci siano buone ispirazioni, che ci sia molta spiritualità . A livello filosofico un Brahmana […]
-
Verso chi dirigere la mia meditazione?
Verso chi dirigere la mia meditazione? nitya-siddha kṛṣṇa-prema ‘sādhya’ kabhu naya śravaṇādi-śuddha-citte karaye udaya Costituzionalmente sono un servitore . Sono un servitore del mio corpo. Sono un servitore del mio ambiente. Sono un servitore della società. Sono un servitore dei miei figli. Sono un servitore dei miei clienti nel lavoro. Sono un servitore dei miei […]
-
Casualità e causalità
Casualità e causalità Qual è il tuo destino? Alcune persone dicono “Oh, tutto è causalità tutto discende da un’influenza impenetrabile, indecifrabile ed a causa di ciò tutte le cose sono come sono”. Senza sapere come dirigersi verso questa fonte, subito cercano la buona sorte avendo un termendo timore davanti ai segni della cattiva sorte. Si […]
-
Il timore di Dio
Il timore di Dio C’è molto timore in questo mondo di un’autorita che vuole solamente castigare. Cioè un’autorità che è come un dittatore, che impone la sua volontà. Fino al punto di intimorirci e di privarci della nostra propria libertà. Dio è il contrario, Dio semplicemente ci educa. La stessa “Durga”; Durga è l’incaricata della […]
-
Timore della vecchiaia
Il timore della vecchiaia Tutti invecchieremo e questa è una posizione che esige maturità. Se uno non ha raggiunto la maturità nella vecchiaia, ciò è molto spiacevole. Il vero tesoro della vita è maturare attraverso il superamento degli esami della vita, un po’ come a scuola dove si devono superare differenti esami per maturare e […]